Pensate che la vostra attività non sia pronta o che l'importanza del sito web non sia in cima alla vostra lista? Se la vostra risposta è sì, conoscete qualche marchio di successo che non abbia un proprio sito web? Ovviamente no. Indipendentemente dal settore, dall'ubicazione o dalle dimensioni della vostra azienda, avere un sito web è molto importante.
Un'applicazione mobile, più comunemente chiamata app, è un tipo di software applicativo progettato per essere eseguito su un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet. Le applicazioni mobili servono spesso a fornire agli utenti servizi simili a quelli accessibili sui PC. Le app sono generalmente piccole unità software individuali con funzioni limitate.
La definizione più semplice di E-Commerce è "transazioni commerciali condotte via Internet" o commercio via Internet. In pratica, non è altro che acquistare qualcosa online, o fare shopping online. Se siete tra i milioni di persone che fanno acquisti su Amazon, eBay, Dmail, conoscete già l'E-Commerce dal punto di vista del consumatore.
Non importa quale sia il formato dei dati, online su un sistema informatico o su carta in un file strutturato, ogni volta che le informazioni che vi identificano direttamente o indirettamente come individui vengono memorizzate o elaborate, i diritti di protezione dei dati devono essere rispettati.
La sicurezza informatica si riferisce all'insieme delle tecnologie, dei processi e delle pratiche progettate per proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da attacchi, danni o accessi non autorizzati. La sicurezza informatica può essere definita anche come sicurezza delle tecnologie dell'informazione.
E' una figura attualmente vigente e probabilmente anche la fusione, a livello ispettivo, del nucleo privacy e del nucleo sicurezza informatica, ci dà un segnale forte su come l’Amministratore di Sistema sia la chiave della infrastruttura interna informatica.
Appassionato, creativo, curioso di novità e di tutto quello che non conosco. Da più di 20 anni mi occupo di informatica, collaboro con aziende piccole e medie per trovare soluzioni che migliorino la convivenza tra uomo, computer, business. Sin da piccolo ho sempre nutrito una forte passione per la tecnologia e non vedo l'ora di conoscerti.
Le sfide sono opportunità di crescita personale e professionale che ci mettono alla prova e ci fanno scoprire le nostre potenzialità. Per affrontare le sfide con successo, dobbiamo seguire alcuni passaggi:
1. Identificare la sfida e i suoi obiettivi. Dobbiamo capire di cosa si tratta, perché è importante per noi e cosa vogliamo ottenere.
2. Analizzare la situazione e le risorse disponibili. Dobbiamo valutare i pro e i contro, i rischi e le opportunità, le nostre forze e debolezze, le nostre conoscenze e abilità.
3. Elaborare un piano d’azione e una strategia. Dobbiamo definire i passi da compiere, le azioni da intraprendere, i tempi da rispettare, i criteri di valutazione dei risultati.
4. Mettere in pratica il piano d’azione e monitorare i progressi. Dobbiamo agire con determinazione, flessibilità e creatività, cercando di superare gli ostacoli e gli imprevisti che si presentano lungo il percorso.
5. Riflettere sull’esperienza e trarne degli insegnamenti. Dobbiamo analizzare i risultati ottenuti, riconoscere i successi e gli errori commessi, apprezzare gli apprendimenti acquisiti.
Affrontando le sfide in questo modo, possiamo migliorare la nostra autostima, la nostra capacità di problem solving, la nostra resilienza e la nostra soddisfazione personale.
Ho lavorato con Marco per realizzare un software di feedback per la rete vendita. Progetto realizzato con successo e con tempi record!
Eravamo in stallo con l'archiviazione dei documenti nei vari cloud, soluzione? Un server cloud aziendale con spazio illimitato dove gestire tutti i processi dalla spedizione alla fatturazione.